Internet delle cose e wearable technology: prendersi cura dei dati

E’ certo che il futuro espanderà la relazione fra corpi ed informazioni in modi più complessi che coinvolgeranno le cose e i processi all’interno dei diversi contesti sociali di vita. Modi che dovremo affrontare all’interno delle nostre culture di connessione. E’ l’Internet delle cose che avanza, coniugandosi ad una dimensione di tecnologie wearable. La realtà delle… Read More Internet delle cose e wearable technology: prendersi cura dei dati

Nuvole nere sul digitale

Nuvole nere sul digitale per l’Italia. E’ così che ricorderemo l’inanellarsi in pochi giorni di un regolamento AGCom in cui l’organismo si è attribuito ampi poteri sulla protezione del diritto d’autore online scavalcando i giudici, della proposta neo protezionista di una web tax e del sostegno all’editoria con il piano Destinazione Italia che prevede una… Read More Nuvole nere sul digitale

Quando i politici fanno un fake dei cittadini

La Rete, lo sappiamo, è un luogo adatto per l’engagement dei cittadini. Attorno a pagine Facebook e profili di amministratori pubblici, così come a gruppi di discussione online e forum che nascono per discutere di temi radicati territorialmente, si sviluppa una messa in visibilità di issue ed opinioni, è possibile confrontare e scontrare posizioni, creare… Read More Quando i politici fanno un fake dei cittadini

Controllo dell’identità e diritto all’oblio: il nuovo senso della privacy online

L’Unione Europea discute una nuova normativa sulla privacy che declina temi che vanno dalla salvaguardia dei dati personali da parte degli utenti al diritto all’oblio. Il vero punto è però che forse non siamo solo davanti ad un problema di cultura della privacy – posto che dovremmo rielaborare i significati che ancoriamo a questo termine… Read More Controllo dell’identità e diritto all’oblio: il nuovo senso della privacy online

Dentro e fuori da Facebook: lo sfolgorante scintillio delle relazioni sociali mediate online dopo la corsa all’oro

Gli ultimi cinque anni di evoluzione della Rete in Italia hanno cambiato la nostra esperienza di stare online e, complici le riflessioni aperte a fine anno sulla relazione fra blog e social network, sta emergendo un dibattito culturale “critico” che mette in prospettiva il nostro modo di affrontare i prossimi anni sul web. Credo, infatti,… Read More Dentro e fuori da Facebook: lo sfolgorante scintillio delle relazioni sociali mediate online dopo la corsa all’oro

Senza privacy

“Senza privacy” è uno dei video vincitori del contest Userfarm di Vodafone su identità digitale e privacy online. Lo trovo molto adatto nella sua semplicità a raccontare ad un adolescente quanto sia “sovraesposto” nell’uso dei social network. Prendiamo la cosa non in termini assoluti ma relativi: non è tanto il fatto che online siamo tutti… Read More Senza privacy

Bauman e la società confessionale. Limiti del pensiero moderno sui social network

In un recente articolo di Zigmunt Bauman comparso su la Repubblica dal titolo Il trionfo dell’esibizionismo nell’era dei social network viene fatto il punto su una serie di tematiche relative al nostro modo di abitare la Rete. Ne è scaturito un bel dibattito, anche acceso, nel profilo Facebook di Salvo Mizzi. Dibattito importante perché ha… Read More Bauman e la società confessionale. Limiti del pensiero moderno sui social network