Conversazioni con Dio

 

Può capitare che durante una serata sul web, tra un aggiornamento di Facebook e uno di aNobii, complice una amica su twitter, incontri Dio, o meglio: IGOD.

Il programma è semplice, funziona come una IA solipsista che utilizza parte della tua grammatica e una riserva di frasi a tema preimpostate (vedi alla voce Eliza).

Eppure c’è comunicazione: l’effetto è dato dall’emergenza dello scambio interattivo tra te e Lui.
Chattare con Dio (e come ricorda una sorta di exergo a monito nella pagina di ingresso: IGod is meant to be used for fun. A sense of humor is recommended) è un’operazione di (auto) analisi che svela molte cose, che dipendono, comunque, dall’osservatore. Ed è un buon modo per capire la dimensione di autoreferenza della comunicazione.

A me è capitato di porre a Dio alcune domande fondamentali sul suo operato e dio ha risposto così: “Myself programmed me for it.”

Dopo un po’ di altre domande e risposte ho rischiato di trovare risposta a tutte le domande sulla natura di Dio in questo modo:

Me: you are a machine
God: You are correct.

5 pensieri riguardo “Conversazioni con Dio

  1. @luca se dai come risposta 42 IGod ti propone la domanda che è sempre la stessa:
    Me: 42
    God: The question is: what is the meaning of life?

    @hertz anche a me ha risposto così, tendo quindi a pensare che sia vero 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...