Stop Online Piracy Act: una questione di potere

Con il passaggio alla modernità mutano i modi di produzione e la messa in circolazione delle forme simboliche nella società. L’avvento della società moderna produce un cambiamento dell’organizzazione sociale del potere simbolico dovuto ad un intrecciarsi evolutivo delle forme di diffusione che la comunicazione assume con la stampa associato alle dinamiche di secolarizzazione della società… Read More Stop Online Piracy Act: una questione di potere

Vivere da web celebrity: quando i followers si fanno audience

Gina Trapani ha un blog molto letto, Smarterwere, in cui parla della realtà tecnologica del web e della nostra vita sociale in Rete, ha sviluppato alcune applicazioni che la monitorano, scritto un libro, Lifehacker,  per insegnarci a lavorare in modo più veloce e più smart con le tecnologie e possiede un profilo su Twitter che… Read More Vivere da web celebrity: quando i followers si fanno audience

Il diritto al soprannome degli Italians

Scrive Beppe Severgnini nella sua blog rubrica “Italians” un post a proposito dell’anonimato e della nuova policy introdotta: La questione è quella dell’anonimato. E’ stato detto e scritto, anche da parte di persone informate e perbene, che rappresenta la libertà. Non sono sicuro di questa equivalenza, in una società aperta. Temo possa diventare, invece, un… Read More Il diritto al soprannome degli Italians

Network pragmatism ed ecosistema dell’informazione

Luca De Biase ha scritto un importante post per mettere a fuoco alcune mutazioni e rischi del sistema dell’informazione al tempo dei civic media. Anche in contrappunto ad alcune riflessioni di Gianni Riotta. Trovo però che il limite di molti dei ragionamenti che facciamo attorno al contesto attuale sia che cerchino di trasporre le caratteristiche… Read More Network pragmatism ed ecosistema dell’informazione

Dentro e fuori da Facebook: lo sfolgorante scintillio delle relazioni sociali mediate online dopo la corsa all’oro

Gli ultimi cinque anni di evoluzione della Rete in Italia hanno cambiato la nostra esperienza di stare online e, complici le riflessioni aperte a fine anno sulla relazione fra blog e social network, sta emergendo un dibattito culturale “critico” che mette in prospettiva il nostro modo di affrontare i prossimi anni sul web. Credo, infatti,… Read More Dentro e fuori da Facebook: lo sfolgorante scintillio delle relazioni sociali mediate online dopo la corsa all’oro

Born Again: conversazioni attorno alla “rinascita dei blog”

[Nota: questo post esce su Apogeonline che ha rappresentato per moltissimi mesi per me una utile palestra per riflettere su quanto sta accadendo nella mutazione che nasce attorno al digitale. Nel bilancio di fine anno ho deciso con Sergio Maistrello, editor e compagno di viaggio di questi anni, di mettere anche sul mio blog quello… Read More Born Again: conversazioni attorno alla “rinascita dei blog”

Per un uso ecologico di Twitter

Twitter in Italia è cambiato molto nell’ultimo anno. La sua massificazione, promossa dalla notorietà del mezzo sospinta a livello mondiale dai media (tanto che risulta essere più popolare di Facebook) e dall’ingresso delle “celebrity” ha modificato il “senso” dello stare in questo ambiente. Visto “da dentro” il punto non è tanto rammaricarsi del fatto che… Read More Per un uso ecologico di Twitter

L’esperienza della politica e le conversazioni dal basso

La lucida analisi di Giuseppe e i commenti al post precedente mi offrono spunti per chiarire alcuni passaggi per la chiacchierata di domani. Politica e sfera pubblica E’ evidente che se pensiamo alla Rete e alle forme conversazionali e dell’abitare praticate ci troviamo di fronte ad un doppio mutamento. Uno “quantitativo” che è caratterizzato dalle… Read More L’esperienza della politica e le conversazioni dal basso