L’Eco di imbecilli e web: la cartina di tornasole di un dibattito che non vogliamo fare

Chiariamoci: il dibattito sulle parole di Umberto Eco sugli imbecilli ed il web si è da prima trasformato in uno scontro di civiltà “quelli-della-rete vs quelli-di-Eco” dove il nulla si confronta con il nulla. Qua e là emergono, poi, ragionevoli sintesi, come quella di Dino Amenduni​ per Valigia Blu​ o di Mario Tedeschini Lalli​. Quello… Read More L’Eco di imbecilli e web: la cartina di tornasole di un dibattito che non vogliamo fare

Dentro e fuori da Facebook: lo sfolgorante scintillio delle relazioni sociali mediate online dopo la corsa all’oro

Gli ultimi cinque anni di evoluzione della Rete in Italia hanno cambiato la nostra esperienza di stare online e, complici le riflessioni aperte a fine anno sulla relazione fra blog e social network, sta emergendo un dibattito culturale “critico” che mette in prospettiva il nostro modo di affrontare i prossimi anni sul web. Credo, infatti,… Read More Dentro e fuori da Facebook: lo sfolgorante scintillio delle relazioni sociali mediate online dopo la corsa all’oro

Come il mondo dell’informazione ripensa la Rete

Oggi potete leggere su La Repubblica un articolo sull’invecchiamento di Facebook che si fonda sul lavoro di monitoraggio che sta facendo Vincenzo Cosenza. La sintesi è che la fascia 36-45 anni (18%) ha superato in Italia quella 13-18 (17%). Sensibile inversione da verificare nel tempo ma significativa. Così come “sensibile ma significativa” mi sembra la… Read More Come il mondo dell’informazione ripensa la Rete

Anticorpi digitali ovvero: Vittorio Arrigoni. Un inutile idiota…

Perché la Rete è anche questo. E noi siamo i nostri stessi anticorpi. E quando mi capita di incontrare cose così mi faccio sempre la classica domanda se parlandone non gli do troppa visibilità e se non sarebbe meglio tacerne. Parlo di questo gruppo Facebook Vittorio Arrigoni. Un inutile idiota. Strapagato e comunista, morto. che… Read More Anticorpi digitali ovvero: Vittorio Arrigoni. Un inutile idiota…

La privacy nei social network è un problema per vecchi

La privacy nei social network è un problema per vecchi. È così che possiamo raccontare in sintesi l’analisi comparativa Forrester Research’s North American Technographics su 2009 e 2010. Guardando i dati correlati alle coorti generazionali è possibile osservare come all’affermazione ““I’m very concerned about my privacy on social networking sites.” la generazione Y, quella più… Read More La privacy nei social network è un problema per vecchi

I social network sono una cosa seria: divulghiamoli bene

Non so se dipende dalle ricerche oppure dal giornalismo. So però che spesso quando in Italia parliamo della Rete le cose diventano confuse. Prendiamo il pezzo intitolato “Italiani campioni di Facebook siamo i più connessi al mondo” uscito oggi su la Repubblica e che sul quotidiano di carta in prima pagina titola “Siamo maniaci di… Read More I social network sono una cosa seria: divulghiamoli bene