La didattica e il digitale fuori dallo stato di eccezione

Man mano che finiamo le lezioni universitarie, ci si avvicina agli esami di Stato ed entriamo nella fase di esperienze post-lockdown e cominciamo a pensare al prossimo anno scolastico e accademico, aumentano articoli e appelli in cui ci viene spiegato come occorra salvare l’istruzione dal digitale. L’appello di 16 intellettuali, guidati da Massimo Cacciari, è… Read More La didattica e il digitale fuori dallo stato di eccezione

CovidQuid #2: Il ruolo pubblico dello scienziato. Conversazione con Pietro Ghezzi

Ho chiesto a Pietro Ghezzi, immunologo ed esperto di medicina digitale, Professore alla Brighton & Sussex Medical School, di pensare a come la pandemia che viviamo abbia portato a riflettere gli scienziati sulla dimensione professionale e il loro ruolo pubblico. GBA: Oggi la figura dello scienziato sembra assumere un nuovo ruolo nella dimensione pubblica che… Read More CovidQuid #2: Il ruolo pubblico dello scienziato. Conversazione con Pietro Ghezzi

CovidQuid #1 Conversazione con Vincenzo Cosenza

quids.m. inv.Indica qualcosa di indeterminato per cui non esiste parola adatta. Lo stato di indeterminatezza in cui ci troviamo a studiare, lavorare, informarci, intrattenerci, vivere e che ci porta a riconfigurare diverse pratiche della nostra socialità non ha confini semantici già delineati. L’essere in lockdown, in quarantena, in fase 2 o fase 3… è il… Read More CovidQuid #1 Conversazione con Vincenzo Cosenza

Cinque minuti

Una delle cose più crudeli che questo isolamento sociale comporta in questi giorni è l’impossibilità di condividere assieme il lutto. Il conforto viene sottratto a quei corpi che restano. Nonni, genitori, figli, amici se ne vanno soli. E soli restano quegli affetti a cui sono sottratti. Il dolore di fronte alla morte è già lacerante… Read More Cinque minuti

Soli ma insieme: quando stare in pubblico e condividere dipende dalle piattaforme

In queste giornate stiamo rivedendo il valore da dare al nostro essere tecnologicamente connessi. Nel confinamento cui siamo costretti ci siamo ritrovati a dover reinterpretare come la rete ci permette di osservare il mondo, a usare il web per lavorare e studiare, a dare valore diverso a quei contatti che senza Internet non potremmo avere.… Read More Soli ma insieme: quando stare in pubblico e condividere dipende dalle piattaforme

La resilienza della didattica online: un acceleratore della cultura digitale

Alla fine di questo periodo in cui l’emergenza didattica si tradurrà in metodo di gestione della didattica attraverso il digitale avremo aumentato le nostre competenze, scoperto soluzioni da utilizzare in condizioni di normalità, accresciuto l’accettazione del digitale come risorsa all’interno di un altro ambito della vita quotidiana che non sia l’intrattenimento o l’informazione. Il fatto… Read More La resilienza della didattica online: un acceleratore della cultura digitale

La volontà di potenza dei corpi sani: una narrazione tossica

Chiara è una donna con una spiccata sensibilità. Lo è come artista e come essere umano. È uno di quei corpi a cui la vita ha riservato più difficoltà del dovuto e l’ho vista sempre accettarlo con forza e leggerezza. L’anno scorso, ricevendo il premio Ubu come miglior attrice/performer under 35, ha fatto un discorso… Read More La volontà di potenza dei corpi sani: una narrazione tossica