Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale

  Oggi è ufficialmente uscito il volume “Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale” scritto con Sara Bentivegna. Si tratta di una sfida, quella di mettere alla prova teorie e concetti formulate prima che l’ecosistema mediale assumesse i tratti oggi sotto i nostri occhi e in cui legacy media e media digitali… Read More Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale

Il ministero della verità

Nella recente relazione annuale Agcom nella figura del presidente Angelo Cardani si è schierata a favore di un intervento normativo contro le fake news: le fake news un fenomeno “di estrema gravità è la diffusione voluminosa, istantanea e incontrollata di notizie deliberatamente falsificate o manipolate”, spiega l’Autorità. Cardani, nella Relazione al Parlamento, si schiera a… Read More Il ministero della verità

La vocazione editoriale di Snapchat

Ho installato Snapchat nel 2014 (mi trovate come gboccia) ma, in Italia era troppo presto per capirne gli usi sociali e le potenzialità. La mia rete di connessione, adolescenti compresi, ha cominciato ad attivarsi dopo l’estate dell’anno scorso, intensificandosi da Dicembre 2015. È da allora che ho cominciato a vedere crescere una comunità di utenti italiani… Read More La vocazione editoriale di Snapchat

Il blocco di Twitter in Turchia: tra doppia morale ed effetti perversi

Non sappiamo abbastanza sull’impatto relativo dei social media sui movimenti tanto da poterci fare un’idea definitiva sul tipo di mutamento che stanno creando nei modi in cui si svolgono azioni collettive come quelle di protesta. Possiamo però continuare ad osservarne l’evoluzione, calandoci nel fenomeno vivo, quello che riguarda cittadini, istituzioni, movimenti e media nei diversi… Read More Il blocco di Twitter in Turchia: tra doppia morale ed effetti perversi

Pubblico/privato nei social network: appuntamento al MIT8

Media in Transition è una conferenza biennale organizzata dal Comparative Media Studies – MIT di Boston che racconta la trasformazione in atto attraverso lo sguardo su tecnologie e forme sociali da oltre dieci anni. Il tema di quest’anno al MIT8 è la distinzione e il racconto della relazione public media/private media, in un’epoca in cui… Read More Pubblico/privato nei social network: appuntamento al MIT8

L’abbraccio di Obama e Michelle: come la comunicazione costruisce il simbolico in un istante

L’immagine simbolo della vittoria di Barack Obama alle presidenziali USA 2012 ha circolato moltissimo. Basta guardare i Like su Facebook e i re-tweet. Rappresenta l’emozione di un istante, tutta la carica simbolica ed emotiva che sintetizza un percorso duro che si scioglie in un abbraccio liberatorio, per tutti. Ed è significativo che questa immagine simbolo… Read More L’abbraccio di Obama e Michelle: come la comunicazione costruisce il simbolico in un istante

Breakfast at Sandy’s: il senso nell’uragano

Il racconto online del passaggio dell’uragano Sandy ha riempito la nostre timeline su Twitter e saturato l’immaginario visivo su Instagram e online, tra immagini intime e pubbliche, tra iperrealismo e fake (da leggere Don’t let these fake photos of Hurricane Sandy fool you). Parole e immagini vicine e distanti nello steso tempo, capaci di costruire uno storytelling collettivo fatto di… Read More Breakfast at Sandy’s: il senso nell’uragano

Come siamo cambiati da utenti del web: una lettura di Branch e Medium

L’ecosistema dei social media verrà presto perturbato dall’ingresso di due nuovi servizi di social networking che si stanno sperimentando con ingresso progressivo di utenti: Branch e Medium. Finanziati – più o meno direttamente – dal duo di Twitter  Evan Williams e Biz Stone i nuovi ambienti rappresentano chiaramente due modi di estendere il panorama editoriale di scritture/selezione/circolazione/lettura… Read More Come siamo cambiati da utenti del web: una lettura di Branch e Medium

Vivere da web celebrity: quando i followers si fanno audience

Gina Trapani ha un blog molto letto, Smarterwere, in cui parla della realtà tecnologica del web e della nostra vita sociale in Rete, ha sviluppato alcune applicazioni che la monitorano, scritto un libro, Lifehacker,  per insegnarci a lavorare in modo più veloce e più smart con le tecnologie e possiede un profilo su Twitter che… Read More Vivere da web celebrity: quando i followers si fanno audience

Le differenze di Tea Party e Occupy Wall Street: la partecipazione misurata su Twitter

Marc Smith della Social Media Research Foundation costruisce mappa le relazioni tra chi ha twittato usando #hashtag TeaParty e chi usando #OccupyWallStreet nel corso di 3 ore il giorno 15 novembre 2011- le specifiche le trovate nel post Contrasting teaparty and occupywallstreet twitter networks. L’analisi del reticolo che Tea Party e Occupy Wall Street creano… Read More Le differenze di Tea Party e Occupy Wall Street: la partecipazione misurata su Twitter