Soli ma insieme: quando stare in pubblico e condividere dipende dalle piattaforme

In queste giornate stiamo rivedendo il valore da dare al nostro essere tecnologicamente connessi. Nel confinamento cui siamo costretti ci siamo ritrovati a dover reinterpretare come la rete ci permette di osservare il mondo, a usare il web per lavorare e studiare, a dare valore diverso a quei contatti che senza Internet non potremmo avere.… Read More Soli ma insieme: quando stare in pubblico e condividere dipende dalle piattaforme

La resilienza della didattica online: un acceleratore della cultura digitale

Alla fine di questo periodo in cui l’emergenza didattica si tradurrà in metodo di gestione della didattica attraverso il digitale avremo aumentato le nostre competenze, scoperto soluzioni da utilizzare in condizioni di normalità, accresciuto l’accettazione del digitale come risorsa all’interno di un altro ambito della vita quotidiana che non sia l’intrattenimento o l’informazione. Il fatto… Read More La resilienza della didattica online: un acceleratore della cultura digitale

La volontà di potenza dei corpi sani: una narrazione tossica

Chiara è una donna con una spiccata sensibilità. Lo è come artista e come essere umano. È uno di quei corpi a cui la vita ha riservato più difficoltà del dovuto e l’ho vista sempre accettarlo con forza e leggerezza. L’anno scorso, ricevendo il premio Ubu come miglior attrice/performer under 35, ha fatto un discorso… Read More La volontà di potenza dei corpi sani: una narrazione tossica

Il digitale come opportunità nell’Italia del coronavirus

La diffusione del Coronavirus COVID-19 sta rappresentando per l’Italia un’opportunità culturale di maggior contatto con le possibilità offerte dal digitale. E lo fa da diversi punti di vista. Il mondo del lavoro è stato toccato da un decreto che sancisce le possibilità di smart working, un “lavoro agile” che sarà applicabile fino al 15 marzo per i datori… Read More Il digitale come opportunità nell’Italia del coronavirus

La narrazione sul coronavirus come profezia che si auto avvera

Nell’arco di ventiquattro ore la comunicazione sul coronavirus sembra invertire il senso di marcia. Fino a ieri titoli come questo de La Repubblica rappresentavano una versione tutto sommato moderata. In generale l’informazione sollecitava ed assorbiva allo stesso tempo il senso di inquietudine dei cittadini rilanciandolo con narrazioni che utilizzavano il punto di vista macro sulla… Read More La narrazione sul coronavirus come profezia che si auto avvera